ritrovamento del corpo di san marco storia
Descrizione. Tintoretto, Il ritrovamento del corpo di San Marco (cosiddetto), 1562-1566, Olio su tela, 400 x 396 cm, Milano, Pinacoteca di Brera Uno scorcio vertiginoso che conferisce allo spazio una straordinaria accelerazione in profondità, accompagnata dallo scivolare della luce sulle arcate, trascina chi osserva nel cuore della vicenda. La scena illustra la storia del ritrovamento del corpo di San Marco, trafugato ad Alessandria, all’interno di uno spazio sviluppato in profondità. Tipologia: pittura. Autore: Tintoretto (1518-1594), esecutore Cronologia: ca. FONDAZIONE DELLA MILIZIA DELL’IMMACOLATA; LA MISSIONE; SAN MASSIMILIANO KOLBE; PADRE LUIGI FACCENDA; ... ritrovamento del corpo di san marco analisi; ritrovamento del corpo di san marco analisi. https://mmg.inera.it/.../oggetti-esposti/il-ritrovamento-del-corpo-di-san-marco Il miracolo di S. Marco a Venezia: il ritrovamento delle reliquie! 1566. Materia e tecnica: tela/ pittura a olio. STORIA. Il miracolo accade in un periodo di rafforzata sensibilità popolare di fronte alle cose sacre ed è lecito supporre che proprio questo desiderio comune sia stato all’origine della “leggenda”. Il cosiddetto Ritrovamento del corpo di san Marco è un dipinto del Tintoretto, eseguito tra il 1562 ed il 1566 e destinato alla Scuola Grande di San Marco insieme al Trafugamento del corpo di san Marco e San Marco salva un saraceno durante un naufragio; è custodito nella Pinacoteca di Brera a Milano.. Descrizione e stile [modifica | modifica wikitesto]. Tutti, bene o male, conoscono la storia del’arrivo delle reliquie di S. Marco a Venezia: furono due mercanti, Rustico da Torcello e Bono da Malamocco, che trafugarono le spoglie ad Alessandria, e celato in una cesta contenente carne di maiale, considerata impura dai musulmani, venne portato a Venezia. 1562 - ca. Il Ritrovamento del corpo di San Marco del Tintoretto: vicènde e restauri : Pinacoteca di Brera, Milano Al centro della composizione, al cospetto di san Marco, è inginocchiato il committente Tommaso Rangone (al secolo Tommaso Zanotti o Zanotto o Giannotti e altre varianti a seconda dello scrivente, adottato dal conte Rangone, generale veneziano) vestito con una toga patrizia. Basilica di San Marco – Luogo del ritrovamento del corpo di San Marco (1094) – Pilastro dell’altarino di San Giacomo. Tra il 1562 ed il 1566 il pittore manierista noto come il Tintoretto realizzò il dipinto intitolato Il ritrovamento del corpo di San Marco.Questo stupenda opera è un olio su tela di grande dimensione, infatti misura circa 405 per 405 centimetri ed è collocato presso la Pinacoteca di Brera a Milano (vediamo l’opera a lato e cliccate per ingrandire l’immagine). Misure: 400 x 396 . Identificazione: ritrovamento del corpo di San Marco. Il cosiddetto Ritrovamento del corpo di san Marco è un dipinto del Tintoretto, eseguito tra il 1562 ed il 1566 e destinato alla Scuola Grande di San Marco insieme al Trafugamento del corpo di san Marco e San Marco salva un saraceno durante un naufragio; è custodito nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Marco Masini Susanna Masini, Binomio Virtù Fortuna, Case In Vendita Le Badie, Castellina Marittima, Che Tesoro Che Sei Significato, L' Uomo Volante Con Testo,
Commenti recenti