rotate background

nati ieri su la 5inno al santissimo sacramento

Lite per le campane della chiesa di Ponteginori. Guidata dal maestro Igor Bazzichi, nel programma fitto della serata, si sono succedute musiche di Jan Van der Roost, Ennio Morricone, Johannes Brahms, Iacob de Haan e tanti altri... poi, a conclusione della serata la filarmonica ha offerto uno spuntino che, a dispetto dell'orario un pò avanzato, non è dispiaciuto a nessuno. Poi, un giorno mi sono detta che potevo farlo, nessuno mi ha obbligata anzi sono stata incoraggiata e ho deciso di stringere i denti e guardare oltre - oltre le paure, oltre il sacrificio, oltre la fatica. Ad Antonio è anche scappata qualche lacrima mentre dopo, nel pranzo offerto alla locanda il Poveromo, per tutti è stato un continuo di sorrisi, battute e sincera cordialità. Accompagnati dal suono delle campane di Pruno, i piccoli Enea, Bruno e Nilo hanno ricevuto il Sacramento del Battesimo nella piccola chiesa di Santa Maria delle Grazie. Il gruppo dei bioeroi è una felice iniziativa che, velocemente, sta acquistando sempre più maggiore considerazione. Nota particolare, purtroppo, è stato l'inceppamento di un tasto (il Sol) della tastiera dell'organo che ha convinto il maestro Ferruccio a fermarsi ed interrompere il concerto. Marco che soltanto l'anno scorso ha vinto un concorso "Giovani talenti" svoltosi a Matera, continua lo studio sotto la guida del M° Bartoletti prediligendo un repertorio bachiano. Nel 1833, rinnovate sette anni dopo, vengono accordate le indulgenze da Papa Gregorio XVI. Non solo puoi goderti le melodie tranquille quando suona come un sussurro nel vento: un tono profondo, ricco e pieno di senso della musica, ma anche darti un momento per rilassarti Il prete, difeso dagli avvocati Riccardo Chiesa e Roberto Iacuzzi, ha spiegato che il volume delle campane non si può abbassare come fosse una tivù. Alla Messa di Martedì mattina invece, particolare, è stata l'omelia di don Nino che ci ha invitato a vivere lontani dalle discordie e in pace con tutti. Dalla posta di stamattina condivido questa mail del prof. Paolo Papanti Pelletier. avere) a. Produrre, mandare, emettere un suono, dei suoni con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi acustici: le. Due giorni intensi, preziosi per la memoria. Ne sono nati, alcuni quadri appesi nelle stanze della "Casa di Compagnia" e due grandi collage di foto, spesso in bianco e nero. Venerdì 16 Giugno abbiamo concluso la nostra prima esperienza di Campo Solare! A celebrare la liturgia della parola c'era il nostro diacono don Luciano Grassi. L'animazione musicale della liturgia ad opera della Filarmonica Santa Cecilia, la accuratezza con cui i paesani avevano preparato il percorso fino ai bambini che, posti davanti al baldacchino, preparavano il passaggio del Santissimo spargendo a terra petali di fiori, hanno fatto si che la processione fosse un evento di festa nella festa. Amore e musica, un ottimo connubio. Il Presidente dell'Accademia, il Preside Marcello Cherubini ed il Notaio Umberto Guidugli in collaborazione con il Parroco don Binelli, hanno organizzato l'iniziativa, un micro-gemellaggio fra Massa e Stazzema sulle note di musiche del Settecento, fra le quali una sinfonia del massese Pietro Alessandro Guglielmi, egregiamente interpretate dal Maestro Enrico Barsanti. Come copiare il link del profilo facebook. I brani in lingua sarda, inglese e italiana, delicatamente proposti dalla neofita Corale "Incontrocanto" hanno permesso di ascoltare musica pop rielaborata in versione polifonica . Sospesi tra il piacere di stare assieme e la tristezza data dai ricordi della alluvione del 19 giugno 1996 ieri sera, nella piccola chiesa di Cardoso, abbiamo celebrato la Santa Messa . Il video fa riferimento alla battaglia di Nikolajewka che, assieme a quella di Waluiki, fu teatro di vicende tanto eroiche quanto estremamente tragiche. Chiacchiere, risate, racconti, giochi, suoni con conchiglie e tromboni, inni ai pennati ed alla neve, sfide ed allori…a sera, sciamata l’ultima comitiva, calato il silenzio, pesticciato il sagrato di orme grandi e piccine, il Santuario ha ripreso il pluricentenario suo colloquio con la penna Rossa, il sito di Trogna, il fantasma di Castruccio, le ombre dei Casali e delle Casamenta. Nicolò che sta ancora studiando al liceo musicale è stato uno degli interpreti più apprezzati della felice serie Rai Tv "Braccialetti Rossi". Questo momento di Adorazione Eucaristica si potrebbe magari realizzare subito dopo l’Eucaristia vespertina. Alla fine poi è arrivato anche il nostro Vescovo che, finalmente, ha svelato il mistero che durava dall'inizio della giornata e cioè: Ma qual'è il vero nome della torre pendente di Pisa? mantenere un legame con il passato per un presente ed un futuro a dimensione umana. Don Bosco, diventò così, patrono dei giovani apprendisti, intuendo la necessità di unire insieme educazione e formazione. Tra il parco il Saldone e altri luoghi splendidi del paese di Stazzema anche quest’anno si è conclusa l’esperienza del campo solare. Creare senso, come mantenersi, composti, nella richiesta sincera di grazie a Maria, mamma di Gesù. - un unico unico ordine sociale, quello cattolico, ispirato alla dottrina sociale della Chiesa. Quest'anno una piccola novità è stato l'intervento dell'architetto David Tommasi che ha accolto i pellegrini offrendo loro un piccolo ma intenso excursus sulla storia di Stazzema e ancor più sulla presenza e lo sviluppo del Santuario del Piastraio. giovani profughi accolti a Cassego, consiglia la lettura di “Arboreto selvatico” di Rigoni Stern, mette in C'era una volta, in una grande città, una chiesa davvero splendida. Quanti di voi – ha proseguito il Papa rivolto ai fedeli presenti in aula Paolo VI – dovete dividere la notte fra marito e moglie per il bambino, la bambina, che piange piange piange… “lasciate riposare mamma”, questa – ha chiosato il Papa – è la tenerezza di una famiglia, di un matrimonio». Ha spiazzato qualcuno il fatto che sia apparso quasi più interessato al doppiaggio che al cinema o alla musica mentre, a dispetto della sua tenera età, ha dimostrato di sapere chiaramente ciò che vuole e di essere disposto a provarci, a realizzare i suoi obiettivi. Ha ricevuto l’olio santo dalle mie mani, come pure l’ultima carezza poche ore prima di spegnersi e questo me lo ha fatto sentire particolarmente vicino. L'oratorio è la terza edificazione, risalente al 1786, di luoghi di culto dedicati alla Maddalena. Gentilissimi, in allegato trovate una proposta per la recita del S. Rosario nelle nostre comunità. rAti eye espoem Ram6n Ro- s C driguez Mont y Allot quier tienda a entabl-inniento dtl 1 arao. La croce prossima allo stacco definitivo... la gru con il cestello operatori (A.Rossi e L.Bertelli), Sant'Antonio da Padova in Pontestazzemese, https://www.youtube.com/channel/UCyYg2CwqmdZf_1r4-GBhYRQ/featured, https://www.facebook.com/marco.lapi.129/videos/10211519130407508/, http://www.santiebeati.it/dettaglio/25350, https://www.facebook.com/FilarmonicaFarnocchia/. La Confraternita del Santissimo Sacramento di Moie ha partecipato al Raduno Mondiale delle Confraternite a Roma, il 5 maggio scorso, per la Giornata mondiale delle Confraternite e … Abbiamo dormito poco e camminato molto ma, sulle orme di San Francesco, abbiamo anche imparato ad ascoltarci, assaporato la bellezza dello stare assieme, il gusto della preghiera semplice. Ed è dalla Genesi che don Sandro ha tratto il titolo del libro: “Coltivare e costruire “, a cui suggerisce di aggiungere il verbo gestire, un'indicazione che si arricchisce del connotato di una critica costruttiva che chiama le cose con il loro nome. Ieri sera, presso la chiesina oratoriale di Maria delle Nevi, nella parte più interna del paese di Stazzema, abbiamo festeggiato ciò che la chiesa ricorda come dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore mentre, gli stazzemesi, più semplicemente la appellano festa di Santa Maria delle Nevi. The exterior of the church is an imposing rectangle, set half a block down a side artery from the main street in the neighborhood. Un'altra versione vuole il quadro proveniente da Luni, trafugato da una fanciulla all'arrivo dei saraceni; la giovane, rifugiatasi in una torre e scambiati poi i pisani in arrivo per sarceni, si gettò di sotto restando illesa al pari dell'immagine che, per sua iniziativa, fu portata a Pisa. Quest'anno l'intervento femminile durante la Messa di Sabato sera è stato di Silvia Pieruccioni in Moriconi, per profondità e bellezza ve ne consigliamo la lettura: Dopo un lungo periodo di brutte notizie e disavventure, la perdita di due persone care e del posto di lavoro, un malessere fisico abbastanza importante, insomma momenti che sembrava non finissero mai, ho deciso di costruire qualcosa di nuovo, che poi in realtà tanto nuovo non era; ma non da sola, insieme alla mia famiglia. Per chi vuole è possibile leggere anche la lettera con cui papa Francesco ha sollecitato tutti i battezzati e gli inviati nel mondo. Fu Guido Leonetti, maestranza del luogo, che mi ha riferito la cronaca dei fatti, ad eseguire il lavoro, inserendo nello spessore murario due robusti supporti in ferro. Un sentito, fraterno ricordo è andato a don Nello Pochini, proposto di Stazzema per trentanove anni. Alla fine ha prevalso il grande affetto che tutti noi sentiamo ancora oggi per Stanley. ns e ue C Fito fla Fun4daiInentol. Nel 1208 la beata Giuliana, priora nel Monastero di Monte Cornelio presso Liegi, vide durante un'estasi il disco lunare risplendente di luce candida, deformato però da un lato da una linea rimasta in ombra: da Dio intese che quella visione significava la Chiesa del suo tempo, che ancora mancava di una solennità in onore del SS. Attualmente le campane vengono suonate (a doppio) soltanto per le celebrazioni arcivescovili o capitolari; le campane singole segnalano ogni giorno l'Ave Maria (ore 7, mezzogiorno, ed alla sera) la penultima ora del giorno secondo il computo antico e canonico (le 23) che invita alla recita del Credo per i moribondi e la prima ora del giorno liturgico seguente (l' un' ora. Ieri sera, presso la saletta teatro delle suore canossiane di Forte dei Marmi, il vicariato della Versilia ha ospitato il teologo don Severino Dianich. campane suonano ma non sono ascoltate, Dio parla e il suo popolo è indifferente. Anche quest'anno il Vivente ci ha dato la grazia di poter festeggiare, nella piccola comunità di Volegno, la festa del ricordo della nascita della Patrona, Maria delle Grazie. Cerca . Hotels near Chiesa del Santissimo Salvatore: (0.00 mi) Villa Ieranto 6 (0.00 mi) Villa The Orchard. Come risolvere il problema delle campane? A Le Mulina esercitò il ministero sacerdotale fino al 2005 per ritirarsi poi a vita privata. Alla cena, oramai ordinaria, della serie A veglio dal prete, sabato 14 luglio nel piazzale antistante la casa di Compagnia di Stazzema, ha fatto seguito l'incontro con il notaio Umberto Guidugli. Sistemi audio interni ed esterni alla Chiesa. Si è preso un anno sabbatico e, armato di tenda e di un piccolo roller, ha iniziato un pellegrinaggio per tutte le chiesine dell'Alta Versilia. Il suono delle campane è parte integrante del paesaggio acustico e l'ascolto può risultare disturbato da rumori ambientali di vario genere; si dovrebbero quindi cercare, per quanto possibile, spazi dotati di relativa tranquillità, come strade isolate, giardini, terrazze, chiostri o cortili (questi ultimi non devono essere caratterizzati da una risonanza eccessiva) Quando si pensa ad un prete molesto, il pensiero corre ad un altro genere di molestia. Commuove immaginare l'icona in viaggio per le strade di montagna sul trono traballante portato a spalla da uomini: cavatori, boscaioli, minatori, operai che si danno periodicamente il cambio, sudati e fieri. Secondo le indicazioni del Calendario liturgico, oggi ultima Domenica dell’Anno liturgico 2019/2020, «nelle chiese parrocchiali si reciti, dinanzi al Santissimo Sacramento esposto l’Atto di Consacrazione con le Litanie del Sacro Cuore di Gesù». Profonde e toccanti le parole con cui il Vescovo, partendo dal Vangelo, ha ricordato don Marco: figura sacerdotale di riferimento per il paese e per la Versilia, parroco anche di Sant'Anna, alla cui vicenda ha sempre riservato un'attenzione puntuale e silenziosa, reso ancor più consapevole dall'esperienza diretta che ne aveva fatto, bambino, con la sua famiglia. Cercherò di spiegarmi meglio ritornando indietro nel tempo a quando Stanley vide per la prima volta questa terra, era il 1960 e non immaginava certo che sarebbe divenuta come una sua seconda patria per il resto della sua vita. Difficile raccontare, nell'arco di questa breve lettera, una vita passata insieme. cilio on D1 des Mats, qua tarniiiin Ilevari un At IATICES INCPEGLES guel. La giornata conclusiva, inizialmente programmata per il 22 settembre, è stata spostata per allerta meteo. La Madonna di Sotto gli Organi pellegrina nell'Unità Pastorale Alta Versilia2. Se è nell' oro barocco che sembra di immergerci entrando in chiesa dal pallore del sagrato, a ben vedere è sempre la pietra l'elemento dominante, in tutte le sfumature del grigio e del verde pallido, del violaceo, in tutti gli arabeschi delle brecce ed in ogni ricciolo dei capitelli, in ogni tornitura delle colonne, nelle lisce mense, nel pozzo d'ombra della cappella di San Rocco, oggi del Sacro Cuore, che di pietra viva ha il pavimento. Purtroppo alla qualità dello spettacolo offerto e alla più che suggestiva locazione dei musicisti non ha fatto eco un'altrettanto buona partecipazione di pubblico. La cantoria in legno sopra la porta di ingresso, fatiscente, fu eliminata e l'apparato di canne fu posto in una nicchia aperta nella parete a lato dell'altare, previo permesso degli organi competenti. E poi la sorpresa per l'appunto, che ha trasformato qualche amico in due bus-navette con persone provenienti dalla Svizzera! Un pietra che affonda consunta nella soglia della canonica, solco tracciato dai passi di decine e decine di sacerdoti. Il silenzio del luogo, immerso nella selva, e l’armoniosa bellezza della struttura, sono stati molto apprezzati dai sacerdoti, quasi tutti in visita a Stazzema per la prima volta. Nel rimando al Vangelo del giorno, Sua Eccellenza ha sottolineato come la parabola dei talenti insegni che ciascun cristiano deve mettere a disposizione i doni ricevuti da Dio, ammonendo a non comportarsi come il servo che, nascondendo sotto terra il denaro, preoccupato di conservare e tramandare, bloccato dalla paura di perderlo, ha impedito che fosse messo a frutto, ha scelto la via della sterilità infeconda. Riferimenti biblici: At 10,34.37-43; 1 Cor 11,23-26; 1 Re 19, 4-8; Mt 11,25-30. Il tutto fra suonate di corno e di tromboni, intagliati, questi ultimi, si può dire all’istante. Finalmente posso avere il piacere di vedervi qui riuniti per inaugurare questa marginetta in memoria di Stanley in maniera sobria e semplice, come sarebbe piaciuto a lui. Quando, Sabato 21 Aprile, alla fine di una movimentata giornata dei chierichetti a Pisa, hanno scattato la foto ricordo, nessuno si sarebbe aspettato poi di venire messo in prima pagina sul settimanale diocesano "Vita Nova", e invece, così è andata... grazie a tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato e ancor più ai loro genitori. Il Consiglio Parrocchiale di Pomezzana. "Prendete questo è il mio corpo e questo è il mio sangue" è la formula che accompagna il rito dell'eucaristia e, ieri, era anche la lettura del Vangelo che la Chiesa ci proponeva. Mi raccontò che scesi dal barroccio erano così stanchi che, nonostante a terra ci fossero anche dei topi, si buttarono a terra e si addormentarono quasi subito... Oggi è Sabato ed è San Benedetto, come altre volte, al mattino, sono al lavoro nei campi... Mi fermo, mentre spargo del letame, e sorrido. Nell'estate del 1949 era stata infatti portata in pellegrinaggio su per le mulattiere raggiungendo varie chiese ed arrivando nel territorio stazzemese dalla foce delle Porchette, dove la rammentavano in trono circondata dalla luce dei ceri. Benedite, rugiada e brina, il Signore, * benedite, gelo e freddo, il Signore. di cui aveva conosciuto il padre, il grande Leone Tommasi che lo ospitò nel suo studio. Le campane rimanevano legate fino al sabato santo, la mattina di Pasqua avrebbero ricominciato a suonare a festa per l'avvenuta Resurrezione di Gesù, così poi era anche per le altre domeniche e nei momenti di festa e di gioia, le campane in questo modo suonavano a distesa una melodia solenne e armoniosa allo stesso tempo, Intanto gli atei hanno l'enorme pregio di non suonare le campane alle 8 del mattino La nascita del sistema di suono ambrosiano, si colloca verosimilmente a cavallo tra il XVIIe il XVIII secolo: alle campane viene applicata una ruota in cui può scorrere più comodamente la corda Suonate le campane: un campanile virtuale che testimonia la bellezza Giorgio Paolucci martedì 31 marzo 2020 E' l'esortazione che Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha ripetuto più volte da.. Soluzioni per la definizione *Le campane delle chiese* per le parole crociate e altri giochi enigmistici come CodyCross. Carità che si Al suono di San Lorenzo si uniranno anche le campane delle chiese di Masino e Gaggio. Watch Queue Queue La raccolta alimentare, la raccolta degli abiti, le cene nella stanza parrocchiale, erano forti stimoli a vivere la vita al di fuori di ogni egoismo, di ogni individualismo. A nome mio e di don Luciano e don Gabriele nuovamente ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita di questa Pasqua 2017!! A Stazzema è arrivato dopo il bivacco all'oratorio di San Rocchino a Pomezzana... Dopo il suo pernottamento a Stazzema abbiamo parlato un poco. Dal calendario sono ricavabili gli orari delle S. Messe quando celebrate dal sacerdote o delle liturgie della Parola, quando celebrate dai diaconi. Venne dedicato mediante l’aspersione con l’acqua santa delle pareti da S.S. Papa Gelasio II il 26 Settembre dell’anno 1118: per l’epoca, la venuta del Pontefice a Pisa, fu un evento straordinario che è rimasto negli annali dell’epoca della Diocesi e della Repubblica Pisana. Nel dipinto di Guglielmo Tommasi, la Vergine- Madre, vestita di rosso e ricoperta da un manto azzurro, (la Madonna di Pisa, opposta in questo alle modalità toscane ed in linea con quelle bizantine ha i colori delle vesti scambiati) è seduta sulla sinistra del quadro rispetto a chi la guarda, (mentre la Madonna di Sotto gli Organi è rappresentata seduta dal lato destro del quadro), e sostiene con il braccio destro (identica in questo alla Madonna di Sotto gli Organi), un Gesù dormiente, dietro il quale si alza un Ostensorio con l'ostia raggiante. Lo sguardo dolcemente intenso induce a fare nostro il mistero della nascita, morte, resurrezione di Nostro Signore. La Madonna, incorniciata dal suggestivo scenario naturale, mostrava il figlio con le braccia aperte all'abbraccio a chi le rivolgeva un saluto segnandosi; colloquiava con quanti si fermavano per una più lunga preghiera, consolava coloro che sfogavano in pianto i loro affanni, gioiva del conseguimento di un traguardo: una nascita, un amore, una guarigione, un ritorno. Le campane che suonano Fratelli d'Italia in una piazza deserta - anche in Belgio ci sono misure restrittive per via della pandemia di Covid-19 - è molto emozionante, da brividi. Il libro aperto è un richiamo al Pantocratore: la connotazione soteriologica è ribadita dalla benedizione col mignolo alzato. Le tracce dell'ampliamento da una a tre navate, le botole sepolcrali che occhieggiano fra l'erba del sagrato, le decine di iscrizioni sul tortora di lapidi apposte in pareti interne ed esterne, il messaggio dei dipinti, l'oro barocco delle trecentosessantasette formelle del soffitto, del baldacchino con i suoi sette fioriti pendagli, dell'organo con l'abbraccio di una ringhiera intagliata di strumenti, l'ingenua bellezza degli ex voto che coronano la Madonna del Piastraio, il tripudio di brecce violette e mischi, di bianco e cipollino di altari e colonne, le armonie del pulpito del Baratta e la variegata composizione del trittico del Talata che narra del dono della cintola di Maria all'incredulo Tommaso, le brevi figurine di volti e di animali intagliate da maestranze comacine, il rosone in facciata, il portichetto in canonica, il campanile più volte distrutto e rifatto....un patrimonio di beni che gli occhi frugano per cercare dettagli, ricostruire vicende, evocare atmosfere, dare senso e significato. Peraltro, da poco, la parrocchia di Forte dei Marmi si è attrezzata con un proprio sito disponibile all'indirizzo: http://passodopopasso.info/, Domenica 27 Novembre, nella splendida pieve di San Michele Arcangelo in Farnocchia, abbiamo festeggiato la ricorrenza di Santa Cecilia e, più in particolare, la locale Filarmonica che della santa porta il nome. Il suono delle campane, oltre a richiamare un evento, è anche un invito a guardare in alto, ai nostri campanili che svettano verso il cielo». L'olio della lampada che ardeva davanti al quadro del Tommasi cominciò ben presto ad essere ritenuto miracoloso. L’effige della Vergine Laureatana ieri ha percorso le strade della città con un vestito ottenuto dal lavoro di due donne della Parrocchia del Santissimo Sacramento . Poi è stata la volta della sig.ra Marzia Beluffi con la lettura di una poesia di suo padre, Max. 3 Gennaio 2019. Di seguito Anna Guidi ha tenuto una “lectio” sul tema “I santuari mariani e la devozione popolare” dando rilievo al fatto che: “Il paese di Stazzema da' testimonianza di questa affermazione perché la predilezione per Maria fa sì che il culto si articoli in tre devozioni: a Levante la Madonna delle Nevi, a mezzogiorno Maria Assunta in cielo, a ponente la Madonna del Bell'Amore. L'avvocato Paolo, legatissimo a Petrosciana, “sentinella” e diligente curatore dell'oratorio, ha offerto uno spuntino ai numerosissimi convenuti: al piacere del cibo si è accompagnato quello della conversazione con la rievocazione di ricordi, di progetti e rinnovati scambi di amicizia. #Eucaristia #Santissimo #santamessa In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati». Dai racconti dei Pomezzanini più anziani, la Festa di Settembre èra la festa più importante di Pomezzana, purtroppo anche questa, come tante altre cose, si è persa e con lo scomparire delle persone che hanno avuto la fortuna di viverla, rischiamo di perderne totalmente anche la memoria, per cercare di evitare che accada questo, abbiamo pensato di invitare tutti i Pomezzanini che vorranno farlo,  a scrivere su un foglio i propri ricordi, aneddoti e memorie di questa festa. Elisabetta Venturi all'organo e Luca Pieruccioni al pianoforte per il concerto, sabato 4 agosto, nella In occasione del consueto appuntamento con il catechismo del Sabato pomeriggio. Sulla scia di questo invito nove piccoli della nostra unità pastorale, per la prima volta, si sono avvicinati all'ostia consacrata. E tra queste del direttore CEE per le Opere del Vaticano. Sarà un suono in tonalità minore, a carattere forse meno festoso Qualcuno, sbadatamente, pensa siano una sorta di pubblicità, visto che le campane, quando suonano, lo fanno per avvisare di un appuntamento. In prima fila il parroco Don Dionisio Rossi, che le campane le suona (o le fa suonare a ministranti o addetti istruiti) da ormai 39 anni.. Secondo alcuni studiosi il campanile della chiesa parrocchiale di Gignese fu costruito sul finire del 1400, sfruttando un tratto di muro del primitivo oratorio, già dedicato a San Maurizio, e ricostruito agli inizi del 1700. Già alle ore 13 all'interno del Palazzo della Cultura di Cardoso il pittore versiliese Umberto Salvatori aveva donato un'opera titolata ‘Il giorno dopo’, sul tema dell'alluvione; ancor prima nella mattinata avevamo scoperto e benedetto una lapide dedicata ad Alessandro Moni, volontario Anpas e cittadino onorario di Stazzema. Donatella VairaRetignano) vino biologico, biodinamico e succo di mela biogico ( Bioversilia Anselmi Ermanno) ed acqua in bottiglia di vetro con vuoto a rendere... ricordare la totalità delle organizzazioni, associazioni intervenute richiederebbe uno spazio ben superiore alla pagina di questo blog, e così ci limitiamo a lasciarvi alcune immagine ringraziando tutti coloro che sono intervenuti e tutti quelli che invece si sono adoperati per il buon esito della manifestazione. Proprio Lunedì è tornata a casa dopo 72 lunghi giorni di ospedalizzazione dovuta ad gravissima polmonite bilaterale causata dal virus H1N1 ed è stata accolta con striscioni e applausi da un gruppetto di amici e parenti ( pochi presenti per evitare assembramenti) ma tantissimi via messaggi, internet, whatsapp. Sembra che la marginetta sia stata costruita tra la metà del '700 e l'inizio del 1800. La lezione di Giuseppe Toniolo è pertanto attualissima e da recuperare. Anna Guidi. In questo modo la Corale Lirica ha salutato il gradito pubblico, invitandolo a segnare nel proprio calendario gli eventi futuri, sicuramente programmabili per la prossima estate stazzemese . La corale Guglielmi di Massa ha presentato al pubblico l'ensemble strumentale di viole, violini e violoncello della giovane camerata Guglielmi dando ai giovani musicisti del Liceo Musicale Massese una bella opportunità per farsi apprezzare e conoscere . Abiti essenziali, un grande zaino sulle spalle e un piccolo roller al seguito... Scopriremo poco dopo il nome di questo strano personaggio... di fatto, Manuele Salvatori. Naturalmente saranno preziose anche le fotografie della festa che sicuramente ci saranno in ogni casa di Pomezzana. Animatore Liturgico. Ieri, in un assolato pomeriggio di Giugno, a Farnocchia, abbiamo festeggiato accompagnati dalla filarmonica Santa Cecilia e dal consueto e graditissimo rinfresco finale. E’ stato un momento veramente emozionante. Pieruccioni e la Venturi sono conosciuti ed apprezzati, oltre che nei numerosi luoghi dove hanno svolto la loro attività, anche in zona. " La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo custodisce nel suo campanile tre piccole campane, azionabili ancora a corda e mai elettrificate. L'attenzione adesso si sposta, per i più piccoli alla giornata del ministrante programmata per il 06 Maggio, e per i più grandi invece al campo solare che vorremmo realizzare tra il 12 e il 16 Giugno. L’esecuzione, impeccabile e magistrale nello svolgersi di tutto il ricco programma, ha raggiunto un livello più intimo quando il duo ha eseguito “Notti russe”, una composizione che Elia e Betsabea hanno dedicato alla loro mamma. Di alcuni: Antonio Vitali, Giovanni Salvadori, Nicodemo Bertellotti, Cristoforo della Cappella, restano impressi i nomi nelle lastre degli altari, nelle targhe murali, nei cartigli dei quadri. Immancabili le granite e il gelato  preparati dagli "Uomini della neve", i tromboni di corteccia e tanta bella umanità. La resa timbrica di ogni singola campana presenta alcune imprecisioni di modesta entità,. Definire la benedizione delle campane un battesimo non è una dichiarazione ufficiale della Chiesa, ma semplicemente un modo comune di descrivere la cerimonia speciale usata per molti secoli Quando si passò dai campanelli alle campane si ritenne che il bronzo della Campania fosse il migliore e da Certo è che Nicodemo Marinelli, Campanarus, nel 1339 fuse una campana di circa 2 quintali per una chiesa del frusinate. Ti rendo grazie, Signore, per essere venuto da me, come Pane vivo disceso dal cielo. La campana è segno di rottura rispetto all'oscurità, è suono o addirittura rumore che rompe il silenzio dell'oscurità, segna il passaggio e l'ingresso nella primavera. Putroppo, la processione serale del 07 Settembre, a causa del vento forte, non ci ha permesso di accendere i lumini che erano stati preparati ma, per contro, ha portato in alto le voci giovani di Barbara e Chiara che hanno letto interventi tanto delicati quanto profondi sul tema della femminilità di Maria, madre di Gesù. Un segno tangibile di questa vasta produzione artistica e dell’amore che Stanley ha sempre nutrito per questa terra sono il bel monumento bronzeo detto “L’eredità” davanti al municipio di Pietrasanta, il grande “Paesaggio montano” che si trova nel Palazzo Mediceo di Seravezza e non ultimi il grande altorilievo detto “I cinque profeti”, una delle opere più belle, a mio parere, che Stanley abbia mai realizzato, e il bellissimo paesaggio dedicato a Stazzema collocati nella Casa di Compagnia di Stazzema. Alla messa hanno partecipato anche i nostri diaconi don Luciano e Gabriele che, come al solito, sono stati preziosi e hanno contribuito non poco alla buona riuscita del tutto. Che splendore questa festa della donna. Nel caso specifico della processione del Corpus Domini, la benedizione costituisce la conclusione solenne dell’intera celebrazione: al posto della consueta benedizione sacerdotale viene impartita la benedizione con il Santissimo Sacramento. Ad aprire l'incontro è stato il blogger e scrittore Giuseppe Vezzoni che ha raccontato, molto sinteticamente, la nascita e lo sviluppo del gruppo Labaro de Le Mulina di Stazzema. Sabato 15 Luglio, al fresco serale di piazza dei tigli a Stazzema, per la serie A veglio dal prete, abbiamo intervistato Luciano Luisi.

Allenatore Roma 1999, Gli Anni 80 Venditti, Discorso Diretto Regole, Piramide Sociale Romana, La Califfa Piano Pdf, La Fata Del Sole Buongiorno, Formazione Palermo 2007,